Quanto guadagna Carlo Conti a Sanremo 2025, cachet co-conduttori, Big e ospiti

Pubblicato il 11 Febbraio 2025 alle 20:30

Cachet Festival di Sanremo 2025: ecco quanto guadagnano Carlo Conti, co-conduttori, ospiti e Big in gara. Tutte le cifre e le curiosità sui compensi della kermesse

Quanto guadagna Carlo Conti a Sanremo 2025, cachet co-conduttori, Big e ospiti

Il Festival di Sanremo 2025 non è solo la kermesse musicale più attesa dell’anno, ma anche un evento che muove milioni di euro tra sponsor, pubblicità e cachet per i protagonisti che calcano il palco dell’Ariston. Tra conduttori, co-conduttori, ospiti e cantanti in gara, le cifre dei compensi attirano sempre grande curiosità, alimentando dibattiti e talvolta polemiche. Ma quanto guadagna Carlo Conti? E gli altri volti di Sanremo 2025?

Cachet Carlo Conti Sanremo 2025: cifra inferiore ad Amadeus

Come da tradizione, il compenso più elevato è riservato al conduttore e direttore artistico del Festival. Carlo Conti, che torna al timone della manifestazione dopo le edizioni di successo già condotte in passato, dovrebbe percepire un cachet di circa 500.000 euro per l’intera settimana sanremese, a cui si aggiunge il lavoro preparatorio nei mesi precedenti. Una cifra in linea con quelle percepite dai suoi predecessori, come Amadeus, il cui guadagno per Sanremo si aggirava attorno ai 600.000 euro.

Cachet co-conduttori Sanremo 2025: ecco quanto guadagnano

Una delle grandi novità di Sanremo 2025 è il numero di co-conduttori scelti da Carlo Conti: ben 12 volti dello spettacolo, che si alterneranno sul palco dell’Ariston per affiancarlo nella conduzione delle cinque serate.

Il cachet per ciascun co-conduttore di Sanremo 2025 varia tra i 20.000 e i 40.000 euro a serata, in base alla notorietà e all’importanza del ruolo. Ecco chi saranno i protagonisti:

- Prima serata (martedì 11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti (quest’ultimo ha dichiarato di partecipare "in amicizia", rinunciando al compenso).
- Seconda serata (mercoledì 12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
- Terza serata (giovedì 13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
- Quarta serata (venerdì 14 febbraio): Geppi Cucciari e Mahmood.
- Finale (sabato 15 febbraio): Alessandro Cattelan (che avrà anche il ruolo di conduttore del DopoFestival).

Ospiti Sanremo 2025 pagati: compensi tra i 50.000 e i 200.000 euro

Gli ospiti del Festival di Sanremo rappresentano un’altra voce di spesa significativa. Le star che si esibiscono sul palco ricevono cachet che oscillano tra i 50.000 e i 200.000 euro, a seconda della loro popolarità.

Super ospiti più pagati: tra i nomi più pagati figurano Jovanotti e Damiano David (frontman dei Måneskin), che incasseranno una cifra vicina ai 200.000 euro ciascuno. Nella fascia tra i 50 e i 100mila euro si collocano Noa e Mira Awad, le due artiste internazionali che duetteranno sulle note di Imagine di John Lennon. Un’eccezione è rappresentata dal calciatore della Fiorentina Edoardo Bove, ospite della serata finale, che parteciperà a titolo gratuito.

Quanto guadagnano i cantanti di Sanremo 2025? Cachet bassi

Se i conduttori e gli ospiti ricevono cifre considerevoli, i cantanti in gara sono quelli con il compenso più basso. Ogni artista riceve dalla Rai un contributo di circa 53.000-58.000 euro, che non è destinato interamente al cantante, ma serve a coprire i costi dell’intero progetto presentato (orchestra, scenografia, staff tecnico e artistico).

Facendo un rapido calcolo, nelle tasche degli artisti finisce circa 3.000 euro a serata. Un compenso contenuto, considerando che la visibilità data dal Festival può garantire ai cantanti un ritorno economico molto più elevato in termini di vendite, streaming e contratti discografici.


ARGOMENTI: Festival di Sanremo - Carlo Conti