Palinsesti Rai 2024-25 approvati: nuovi programmi e conduttori (ANTEPRIMA)

Pubblicato il 27 Giugno 2024 alle 10:00

Tutte le novità dei palinsesti Rai 2024-2025: nuovi programmi, grandi eventi, fiction e conferme. Ecco cosa vedremo in tv la prossima stagione. Retroscena e indiscrezioni

Palinsesti Rai 2024-25 approvati: nuovi programmi e conduttori (ANTEPRIMA)

I palinsesti Rai per l’autunno-inverno 2024-2025 sono finalmente pronti. Durante una riunione del Consiglio di Amministrazione della Rai tenutasi mercoledì 26 giugno 2024, presieduta da Roberto Sergio in assenza della Presidente Marinella Soldi, l’Amministratore Delegato e il Direttore Distribuzione Stefano Coletta hanno presentato i nuovi schemi dei palinsesti televisivi. Questi verranno ufficialmente svelati agli investitori pubblicitari e alla stampa il prossimo 19 luglio a Napoli (QUI il calendario delle presentazioni dei palinsesti).

La nuova stagione tv del servizio pubblico vedrà non poche novità e nuovi volti; tutto questo avrà un alto indice di gradimento nel pubblico oppure si rivelerà in un flop come già successo nell’ultimo anno con programmi chiusi e con scarsi risultati Auditel? Partiamo da Serena Autieri alla ricerca costantemente della lucina rossa che valorizzi la sua voce e che le tolga l’etichetta della conduzione stucchevole e senza empatia. Siamo sicuri che nel nuovo programma intitolato Il Canto della Guerra troverà spazio per cantare senza una ragione, come già ci ha abituati a Dedicato e a UnoMattina Estate lo scorso anno. Il suo impegno non si limiterà solo a questo, ma dovrebbe essere la nuova padrona di casa de Il Festival Internazionale del Circo di Monte Carlo su Rai3 per la Vigilia di Natale e la notte di San Silvestro.

Promosso su Rai2 Luca Barbareschi, dopo avere condotto In Barba a Tutto. Gli addetti ai lavori ricorderanno senz’altro la vicenda di due consiglieri del consiglio di amministrazione Rai che lo scorso anno avevano chiesto il blocco della trasmissione a seguito delle affermazioni pesanti dell’attore sulle donne vittime di molestie. A La Repubblica aveva dichiarato: "Le attrici che denunciano molestie cercano pubblicità". Luca Barbareschi condurrà Terapia di Coppia in prima serata, uno show che dal titolo fa pensare a C’Eravamo Tanto Amati presentato dal 1989 al 1994 su Rete 4.

Dopo avere espresso pubblicamente di sostenere Giorgia Meloni e la destra, la direttore d’orchestra Beatrice Venezi (preferisce essere chiamata direttore e non direttrice) condurrà Musica Maestro. La professionista nel 2024 ha condotto su RaiPlay otto puntate di Voci Fuori dal Coro in cui ha raccontato alcune donne uniche, musiciste geniali e compositrici. Dal canto suo, la Venezi ha affidato ad Ansa la sua smentita specificando che nessun contratto, ad oggi, è stato firmato. Spazio anche ad Elisabetta Gregoraci su Rai2 con Questione di Stile. L’ex moglie di Flavio Briatore continuerà la sua avventura sulla tv pubblica dopo essere stata fatta fuori da Battiti Live, passato nelle mani di Ilary Blasi, che ha condotto per sette anni.

Stefano Buttafuoco debutta su Rai3 con Haka, mentre Andrea Delogu sarà alla guida di Revolution. Arriva la grande occasione per Teo Mammucari dopo essere stato nel cast di Ballando con le Stelle, in seguito al suo addio a Tu Si Que Vales e a Mediaset, e coach nel programma flop L’AcchiappaTalenti di Milly Carlucci. Il comico dovrebbe essere alla guida di Still Standing. Il Re dei wedding planner, per anni volto di RealTime, Enzo Miccio su Rai2 condurrà Top. Al sabato per quattro puntate Peter Gomez torna in prima serata su Rai3. Con otto puntate da 40 minuti ciascuna, Petrolio di Duilio Giammaria si sposta al venerdì pomeriggio su Rai3 dopo l’edizione del TG3 e le sue rubriche. Secondo voci di corridoio lo spazio non sarebbe gradito dai responsabili del programma.

Massimo Giletti sarà il volto del G7 Cultura. Il giornalista è tornato in Rai di recente sulla terza rete con lo speciale Ustica Una Breccia nel Muro. Tra interviste e testimonianze, è stato fortemente criticato dal pubblico che ha rimpianto le inchieste di Andrea Purgatori e di Report. Per lui anche altre trasmissioni e prime serate collocate al lunedì. Maria Latella condurrà su Rai3 La Casa di Maria, un nuovo programma che dovrebbe essere collocato al martedì in seconda serata, preceduto dalle nuove puntate di Amore Criminale con Veronica Pivetti. L’ex iena Antonino Monteleone su Rai2 sarà al timone de L’Altra Italia; la data di partenza è fissata per il 7 novembre in prima serata.

Rai2 dedicherà tre appuntamenti settimanali a Novantesimo Minuto, in onda il sabato, la domenica e il lunedì in seconda serata. In access prime time su Rai3 Morgan condurrà In Arte Morgan e si alternerà con Via dei Matti n°0 di Stefano Bollani. Il 21 ottobre 2024 Rai1 trasmette la miniserie Mike, dedicata alla vita di Mike Bongiorno. Reazione a Catena con Pino Insegno dovrebbe proseguire per tutto l’autunno e poi il testimone passerà a L’Eredità di Marco Liorni a partire da dicembre.

Carlo Conti si prende Rai1. Serena Bortone relegata a un programma di cultura

Dominio assoluto su Rai1 di Carlo Conti. Non soltanto Tale e Quale Show e varianti, almeno nel primo semestre della nuova stagione tv, e il Festival di Sanremo 2025, ma il conduttore sarà al timone della serata evento Il Primo Secolo del Servizio Pubblico Radiotelevisivo Italiano il prossimo 6 ottobre, che celebrerà i 100 anni della radio e i 70 della televisione.

Per allontanarla dall’attualità e dalla politica, alla fine Serena Bortone non sarà licenziata dalla Rai ma relegata a un programma basato sulla cultura. La conduttrice, che ha ricevuto applausi su più fronti per non essersi piegata a TeleMeloni, ha perso CheSarà e quest’ultimo sarà sostituito in access prime time il sabato sera da una nuova trasmissione.