Il corpo di Papa Francesco morto non sarà esposto: i funerali che cambiano la tradizione
Papa Francesco ha lasciato le disposizioni per il suo funerale: perché il corpo non sarà esposto. I funerali e l’inizio del Conclave

Papa Francesco: il corpo non sarà esposto, una scelta che cambia la tradizione
Oggi, 21 aprile 2025, il mondo piange la morte di Papa Francesco, il pontificato che ha segnato un’epoca di profondo cambiamento nella Chiesa cattolica. Uno degli aspetti che ha suscitato particolare interesse è la decisione di non esporre il corpo del Papa, un atto che segna un cambiamento dalle tradizioni consolidate della Chiesa.
Il corpo del Papa non sarà esposto su un baldacchino, ma posto direttamente nella bara, un cambiamento che segna una differenza rispetto alle consuetudini precedenti. Inoltre, non sarà utilizzato il tradizionale sistema delle tre bare, che prevedeva un contenitore di cipresso, uno di piombo e una bara di rovere, ma una sola cassa di legno con l’interno in zinco.
La traslazione del corpo di Papa Francesco avverrà con la salma già collocata nella cassa, subito dopo il decesso. Durante la fase di omaggio dei fedeli nella Basilica Vaticana, la bara rimarrà aperta, permettendo ai fedeli di pregare e rendere omaggio al Papa. Non ci sarà il catafalco, la struttura solitamente utilizzata per sostenere la salma, ma la bara sarà disposta in modo da consentire la visione del defunto Pontefice.
I funerali di Papa Francesco che si terranno in San Pietro saranno comunque imponente, ma meno pubblico rispetto a quanto accaduto per i predecessori. La Messa esaudirà il volere di Bergoglio, che si era sempre opposto a un eccessivo formalismo e a un culto della personalità che potrebbe oscurare il messaggio cristiano di umiltà e servizio.
Questa scelta, che di per sé appare inusuale, potrebbe segnare un cambiamento nelle modalità con cui la Chiesa gestisce i funerali papali. Papa Francesco ha sempre dimostrato di voler rimanere lontano dalle luci della ribalta e di privilegiare una Chiesa più vicina alla gente, più inclusiva e meno legata a cerimonie grandiose. L’esempio del Jorge Mario in vita potrebbe ora, paradossalmente, trasparire anche nel momento della sua morte, scegliendo una dimensione più raccolta e spirituale.
Funerali Papa Francesco: ecco come si svolgeranno
I funerali di Papa Francesco saranno celebrati dal cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, e si terranno in Piazza San Pietro, luogo simbolico che accoglierà leader religiosi e politici da ogni parte del mondo. Questo sarà un momento di grande raccoglimento collettivo che si concluderà con la sepoltura del Papa nelle Grotte Vaticane. Dopo la cerimonia funebre, la Chiesa entrerà in una fase di meditazione e preghiera, con un periodo di lutto di nove giorni, destinato a onorare la memoria del Pontefice defunto e a preparare l’ambito spirituale e organizzativo per l’imminente transizione.
Entro un lasso di tempo che va dai 15 ai 20 giorni dalla morte del Papa, i cardinali da ogni angolo del mondo giungeranno a Roma per partecipare al Conclave. Le votazioni si terranno all’interno della Cappella Sistina, seguendo un protocollo stabilito da secoli, con più tornate quotidiane. Per essere eletto, un candidato deve ottenere il consenso di due terzi dei voti. Una volta raggiunta questa maggioranza, il nuovo Papa accetta l’incarico e sceglie il nome con cui sarà conosciuto. Subito dopo, una fumata bianca esce dal comignolo della Cappella Sistina, segnalando l’avvenuta elezione. Il protodiacono del Collegio Cardinalizio, quindi, si affaccia alla loggia centrale della Basilica di San Pietro per annunciare al mondo con le parole "Habemus Papam".
Notizie


Potrebbero interessarti
