Ascolti Sanremo terza serata 2025: Carlo Conti perde share e telespettatori

Pubblicato il 14 Febbraio 2025 alle 10:11

Ascolti TV di ieri: Festival di Sanremo cala alla terza serata e scende al di sotto del 60% di share. Carlo Conti perde anche pubblico. Il record rimane saldo nelle mani di Amadues

Ascolti Sanremo terza serata 2025: Carlo Conti perde share e telespettatori

Il Festival continua a registrare ascolti TV impressionanti, nonostante le critiche sulla conduzione di Carlo Conti e il ritmo serrato imposto alla gara. La terza serata di Sanremo 2025, andata in onda giovedì 13 febbraio, ha raccolto 10 milioni e 700mila di telespettatori con una share del 59,8%. Un risultato straordinario, anche se in calo, che conferma il potere della kermesse musicale più attesa dell’anno. Il record della terza serata rimane nelle mani di Amadeus. Nel dettaglio sono stati 12.649.000 spettatori pari al 52.06% di share, a vedere Sanremo Start; la prima parte ha avuto un seguito di 13.360.000 spettatori (59.82%), la seconda di 6.484.000 spettatori (59.21%). Il picco in valori assoluti arriva alle 21:32 durante l’esibizione di Massimo Ranieri vista da 15.682.000 spettatori; il picco in share arriva alle 22:50 con i Duran Duran al 64,1% di share.

Se gli ascolti TV premiano il Festival, le critiche su Conti non si placano. Il presentatore è stato accusato di un approccio troppo rigido e privo di empatia, con scarsa capacità di improvvisazione. Tra i punti di forza della serata, spicca la straordinaria Katia Follesa, che con la sua verve comica ha salvato lo show da momenti di stanca. Anche Elettra Lamborghini e Miriam Leone si sono dimostrate all’altezza del compito, portando eleganza e simpatia sul palco.

L’esibizione dei Duran Duran ha rappresentato un tuffo negli anni ’80, emozionando il pubblico con un’energia nostalgica. Ma il vero momento clou è stato il ritorno di Iva Zanicchi, che ha ricevuto il Premio alla Carriera e ha incantato con la sua voce ancora potente e il suo innato senso dell’umorismo.

La serata si è conclusa con la finale delle Nuove Proposte, che ha visto la la proclamazione di Settembre vincitore contro Alex Wyse. Il giovane artista ha conquistato sia il titolo di campione di Sanremo Giovani che i due premi della critica.

Pagelle terza serata Sanremo 2025

Clara - Febbre Voto: 6,5
Interpretazione solida per un brano scritto anche con Madame. Meno energia rispetto alla prima esibizione, ma promette bene.

Brunori Sas - L’Albero delle Noci Voto: 8
Un pezzo che richiama De Gregori, con un testo ben scritto e una melodia avvolgente. Confermato tra i più apprezzati.

Sarah Toscano - Amarcord Voto: 5,5
Electro pop generico, ma interpretato con convinzione. A soli 19 anni ha tempo per definire meglio il suo stile.

Massimo Ranieri - Tra le Mani un Cuore Voto: 6
Un brano melodico scritto con Tiziano Ferro e Nek. Perfetto per il suo pubblico, ma senza grandi sorprese.

Joan Thiele - Eco Voto: 8

Elegante, raffinata, sorprendente e forse la rivelazione di questa edizione, con richiami alle colonne sonore italiane classiche. Un pezzo che resta in testa.

Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento - La Mia Parola Voto: 7,5
Un omaggio al rap italiano delle origini, potente e ben costruito. Una delle esibizioni più riuscite.

Noemi - Se T’Innamori Muori Voto: 9
Ballata intensa scritta da Mahmood e Blanco, valorizzata dalla vocalità potente di Noemi. Performance da brividi.

Olly - Balorda Nostalgia Voto: 9
Brano semplice e diretto, molto apprezzato in streaming. Nessuna pretesa, ma piacevole. Marta Donà ha colpito ancora una volta... A buon intenditore, poche parole.

Coma_Cose - Cuoricini Voto: 8)
Testo interessante, la melodia convince. Buona presenza scenica, ma il brano è orecchiabile e sicuramente ci terrà compagnia per gran parte dei prossimi mesi.

Modà - Non ti Dimentico Voto: 4
Un pezzo sanremese classico, troppo prevedibile. Il pubblico nostalgico potrebbe apprezzarlo, ma non aggiunge nulla di nuovo.

Tony Effe - Damme ’Na Mano Voto: 3
Operazione di rebranding poco riuscita. Un pezzo che non convince né nel testo né nell’interpretazione.

Irama - Lentamente Voto: 5,5
Un brano con potenziale, ma che perde impatto al secondo ascolto e poi sulla scia dei precedenti brani del cantante. Buona la presenza scenica.

Francesco Gabbani - Viva la Vita Voto: 7
Un pezzo che celebra la vita, grinta necessaria per lasciare il segno, ottimo proprio l’inizio musicale.

Gaia - Chiamo io Chiami Tu Voto: 6,5
Un pezzo leggero con un pizzico di malinconia. Ha bisogno di più carisma per decollare.


ARGOMENTI: Festival di Sanremo - Carlo Conti